sabato 24 febbraio 2001
La mongolfiera – Regata in maschera e sfilata
Luogo: Via Garibaldi
“El Vecio Carneval” – Artisti in strada e animazioni
Quota di partecipazione: gratuito
“Incontro con la Commedia dell’Arte”
Luogo: Teatro della Murata
laboratorio
Quota di partecipazione: gratuito
Gli antichi giochi di piazza
Luogo: Camponogara – Teatro Tenda
ballo liscio
Quota di partecipazione: gratuito
Concerto di Musica Barocca e Cocktail
Dalle ore: 11.00
Luogo: Ateneo San Basso
Organizzatore: C.C.I.
Quota di partecipazione: ITL 85.000
Carnevali, Maschere e Musiche del Mondo
Dalle ore: 14.00
Luogo: Piazza San Marco
Quota di partecipazione: gratuito
La Nave Va
Dalle ore: 14.00
Luogo: Campo Sant’Agnese
Luna Park bimbi
Quota di partecipazione: gratuito
Carnevale in Rio Cimetto
Dalle ore: 14.00
Luogo: Piazza Rio Cimetto – Chirignago
a cura dell’Ass. Socio/Culturale Gruppo di Lavoro “S.Barbara”
Quota di partecipazione: gratuito
Carnevale in piazza
Dalle ore: 14.30
Luogo: Piazza Portosecco – Pellestrina
a cura dell’Ass. Polisportiva Portosecco
Quota di partecipazione: gratuito
Carnevale dei Bambini
Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
animazioni e laboratori di Carnevale
Quota di partecipazione: gratuito
Cip e Ciop
Dalle ore: 15.00
Luogo: Piazza San Pietro in Volta
clown e giocolieri
Quota di partecipazione: gratuito
“Sogni vagabondi”
Dalle ore: 15.00
Luogo: Viale San Marco – S. Giuseppe – incrocio Via Colombo
Teatro Tascabile di Bergamo – a cura dell’Ass. Mandragola
Quota di partecipazione: gratuito
“Le avventure del Barone di Munchausen”
Dalle ore: 15.00
Luogo: Fiesso d’Artico
a cura della Compagnia dei Folli, regia di Alessandro Bressanello
Quota di partecipazione: gratuito
Sfilata carri allegorici
Dalle ore: 15.00
Luogo: Marghera
Quota di partecipazione: gratuito
Festa di Carnevale
Dalle ore: 15.00
Luogo: Località Tarù
a cura del Comitato S.Lucia Tarù
Quota di partecipazione: gratuito
Bisbidis in Venetia
Dalle ore: 15.30
Luogo: Campo San Giacometto – Rialto
Paul Sark, performance visuale
Quota di partecipazione: gratuito
Minifestival della canzone
Dalle ore: 15.30
Luogo: Sala Parrocchiale – S. Erasmo
Quota di partecipazione: gratuito
Spettacolo di Burattini
Dalle ore: 15.30
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
a cura dell’associazione Tindipic
Quota di partecipazione: gratuito
Madama Butterfly
Dalle ore: 15.30
Luogo: PalaFenice
Organizzatore: Teatro La Fenice
tragedia giapponese in tre atti
(versione, 1907)
libretto di
Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
tratto dalla versione scenica di David Belasco
di un racconto di John Luther Long
musica di
Giacomo Puccini
Quota di partecipazione: gratuito
“Corteo delle Nazioni in onore del Corpo Consolare di Venezia”
Dalle ore: 16.00
Luogo: Bacino Orseolo
partenza del corteo delle gondole
Quota di partecipazione: gratuito
Carnevale degli Anziani
Dalle ore: 16.00
Luogo: Patronato S.Pio X – S. Pietro in Volta
a cura dell’Ass. Anziani Autogestiti Isola Unita Pellestrina S.Pietro in Volta
Quota di partecipazione: gratuito
I Commedianti
Dalle ore: 16.00
Luogo: Piazzetta Coin e Centro Le Barche
animazioni, burattini e spettacolo
Quota di partecipazione: gratuito
Katuke’s Band
Dalle ore: 16.00
Luogo: Campo San Giacomo dell’Orio
festa musicale, centro musica burano – a cura della Società San Giacomo Benefica
Quota di partecipazione: gratuito
Parata delle Maschere
Dalle ore: 17.00
Luogo: Piazza San Marco
Quota di partecipazione: gratuito
Circo!
Dalle ore: 17.00
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
Marionette Gambarutti – Apertura serale ore 20.00 – Spettacoli, musica e ballo
Quota di partecipazione: gratuito
Animazione e caccia al tesoro
Dalle ore: 17.00
Luogo: Campo Santa Maria Formosa
a cura della Coop. Macramé
Quota di partecipazione: gratuito
“Concerto di canzoni veneziane”
Dalle ore: 17.00
Luogo: Piazzale Chiesa – Altobello
a cura del Coro Serenissima
Quota di partecipazione: gratuito
cocktail e recital del soprano Katia Ricciarelli
Dalle ore: 17.00
Luogo: Casinò Municipale di Venezia, Ca’ Vendramin Calergi
a cura dell’Associazione Internazionale per il Carnevale di Venezia
Quota di partecipazione: gratuito
“V suite per violoncello solo”
Dalle ore: 17.00
Luogo: Palazzo Querini Stampalia
di J.S. Bach
Quota di partecipazione: gratuito
“Flam”
Dalle ore: 18.00
Luogo: Piazza San Marco
teatro d’Immagine, Compagnia Atmo
Quota di partecipazione: gratuito
Ensemble barocco”Accademia di San Rocco”
Dalle ore: 18.00
Luogo: Ateneo Veneto
Organizzatore: Associazione Culturale Musica e Arte
Quota di partecipazione: ITL 35.000
“I Musici Veneziani” in “Opera Concerto: Barocco&Opera”
Dalle ore: 18.30
Luogo: Ateneo San Basso
Organizzatore: Musica & Musica
Musiche di Mozart (arie da Le Nozze di Figaro), Bizet (arie da Carmen), Puccini (arie da Bohème), Mascagni (arie da Cavalleria Rusticana), Puccini (arie da Gianni Schicchi), Verdi (arie da Traviata), Mozart (arie da Don Giovanni), Verdi (arie da Trovatore), Mozart (Arie da Così fan tutte), Verdi (arie da Un Ballo in Maschera), Boccherini (Minuetto) etc.
Quota di partecipazione: ITL 60.000/40.000
“A ricevimento dal Doge Mocenigo”
Dalle ore: 19.30
Luogo: Palazzo Mocenigo – San Stae
a cura dell’associazione per la Tutela del Teatro d’Ombra e della Silhouette di Vienna, Serenisimo Tribunal de l’Inquisithion
Quota di partecipazione: ITL. 200.000
Apertura Serale
Dalle ore: 20.00
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
Spettacoli, musica e ballo
Quota di partecipazione: gratuito
Musica dal vivo e animazione
Dalle ore: 20.30
Luogo: San Francesco della Vigna
Quota di partecipazione: gratuito
“El congresso dei nonzoli”
Dalle ore: 20.30
Luogo: Aula Magna, Scuola Cervi – Terraglio
a cura della Polisportiva Terraglio
Quota di partecipazione: gratuito
“Coridorido”
Dalle ore: 20.30
Luogo: Sala San Marco – Trivignano
a cura della Polisportiva Arcobaleno
Quota di partecipazione: gratuito
Il Carnevalspettacolo
Dalle ore: 20.30
Luogo: Fossò
Teatro Tenda – Ballo liscio
Quota di partecipazione: gratuito
Il Ballo del Doge – 8^ Edizione
Dalle ore: 20.30
Luogo: Palazzo Pisani-Moretta
Organizzatore: Antonia Sautter
tra i balli organizzati nel periodo carnevalesco si distingue l’ormai famoso “Ballo del Doge”, organizzato da Antonia Sautter e Stefano Dardi presso uno dei più bei palazzi veneziani sul Canal Grande: Palazzo Pisani Moretta.
Ogni anno l’ultimo sabato di carnevale (il ‘Sabato Grasso’) il jet-set internazionale partecipa a questo ballo in una atmosfera suggestiva, suggerita dalle migliaia di candele accese sugli antichi candelabri di Murano che sottolineano lo splendore degli affreschi del Tiepolo e di altri grandi artisti veneti.
Quota di partecipazione: N.A.
Gran Gala a La Belle Epoque
Dalle ore: 20.30
Luogo: Palazzo Albrizzi
a cura dell’Associazione italo-tedesca
Quota di partecipazione: gratuito
L’Isola del Tesoro
Dalle ore: 20.30
Luogo: Teatro Goldoni
di Giuseppe Manfridi. Commedia con musiche dal romanzo di Stevenson, regia Luca De Fusco
Quota di partecipazione: gratuito
“V suite per violoncello solo”
Dalle ore: 20.30
Luogo: Palazzo Querini Stampalia
di J.S. Bach
Quota di partecipazione: gratuito
Tiepolo Ensamble
Dalle ore: 20.30
Luogo: Chiesa della Pietà
Musiche di Vivaldi
Quota di partecipazione: gratuito
“Violini a Venezia”
Dalle ore: 20.30
Luogo: Chiesa di S. Bartolomeo
Organizzatore: Interpreti Veneziani
Musiche di Vivaldi, Rossini, Tartini, Bach, Haendel,
Quota di partecipazione: ITL 35.000
“Il contrattempo o sia Il chiaccherone impudente”
Dalle ore: 20.45
Luogo: Teatro del Parco
di Carlo Goldoni
Quota di partecipazione: gratuito
Davide Riondino
Dalle ore: 21.00
Luogo: Piazza San Marco
selezione musicale di Frank Pinazza
Quota di partecipazione: gratuito
“Eros Masquerade”
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Polo
grande festa di Sabato Grasso – Selecter: Max & Ricky Bizzarro
Quota di partecipazione: gratuito
Festival di poesia erotica – “Baffo-Zancopè”
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Maurizio
a cura della compagnia de Calza “ I Antichi” – direzione artistica Bob R. White
Quota di partecipazione: gratuito
Kamkatcha – helios Quartet in concerto
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo Santa Margherita
Carnevale Ettnic@ 2001 – a cura dell’Ass. Tecnopolis – ESU Cultura Venezia
Quota di partecipazione: gratuito
“La casa nova” di Carlo Goldoni
Dalle ore: 21.00
Luogo: Redentore – Giudecca
a cura del Teatro del Go
Quota di partecipazione: gratuito
Spettacolo con l’artista Tony Corallo
Dalle ore: 21.00
Luogo: Teatro La Perla – Lido di Venezia
a cura dell’Ass. Veneziana Musica Nova
Quota di partecipazione: gratuito
Batisto Coco
Dalle ore: 21.00
Luogo: Piazza Ferretto
il meglio della salsa lagunare
Quota di partecipazione: gratuito
Venezia Romantica
Dalle ore: 21.00
Luogo: Hotel Danieli
Organizzatore: C.C.I.
un Hotel è sinonimo di splendore e avventura a Venezia: il Danieli. Un palazzo splendidamente restaurato a pochi passi da Piazza San Marco, nel cuore della vita culturale della città e del suo Carnevale. Progettato nel tardo XIV Secolo per incontrare la domanda della nobiltà in viaggio a Venezia, l’Hotel Danieli ancora mantiene i più alti standard dell’ospitalità. Per generazioni è stato l’albergo preferito dei visitatori più esigenti della città, compresi gli illustri personaggi che nel XIX Secolo costruirono il mito della Venezia romantica: poeti, pittori, musicisti, letterati, avventurieri e le più belle dame del Mondo: L’Imperatrice Sisi d’ Austria, Wagner, Byron, Ruskin, Puschin, Foscolo, George Sand, Strauss, Goethe … Ritorneranno con voi ed i vostri amici nel più famoso Hotel di Venezia, con la sua unica Hall, recostruita nel 1800 secondo il gusto esotico ed eclettico dell’epoca. Come loro sarete ricevuti nel lusso e accompagnati da attori, ballerini, acrobati ed una orchestra viennese per ballare e gustare una indimenticabile cena come solo qui la potrete trovare. Dress Code: costume storico.
Quota di partecipazione: ITL 640.000
Cena con spettacolo dedicato al Maestro Antonio Vivaldi
Dalle ore: 21.00
Luogo: Palazzo Ca’ Zanardi
Organizzatore: Incentive Harmony di Nicolas & Jeanne-Bénédicte Arnita
cena con spettacolo dedicato al Grande Maestro Antonio Vivaldi. Intrattenimenti musicali con quartetto barocco e soprano, orchestra e balli
Quota di partecipazione: gratuito
Casino Variety
Dalle ore: 21.00
Luogo: Venice Casinò Ca’ Noghera
Feste da ballo e spettacoli di arte varia
Quota di partecipazione: gratuito
I Moderni
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Luca – Torino@Notte
Quota di partecipazione: gratuito
Musica dal vivo
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo Santa Maria Formosa – Zanzibar
Quota di partecipazione: gratuito
Eneas Da Silva e Nossa Alma
Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Basilio – Suzie Bar
Quota di partecipazione: gratuito
“I Musici Veneziani” in “Opera Concerto: Barocco&Opera”
Dalle ore: 21.00
Luogo: Ateneo San Basso
Organizzatore: Musica & Musica
Musiche di Mozart (arie da Le Nozze di Figaro), Bizet (arie da Carmen), Puccini (arie da Bohème), Mascagni (arie da Cavalleria Rusticana), Puccini (arie da Gianni Schicchi), Verdi (arie da Traviata), Mozart (arie da Don Giovanni), Verdi (arie da Trovatore), Mozart (Arie da Così fan tutte), Verdi (arie da Un Ballo in Maschera), Boccherini (Minuetto) etc.
Quota di partecipazione: ITL 60.000/40.000
Lucio Biasutto Recital
Dalle ore: 21.00
Luogo: Via Garibaldi – Il Giorgione
Quota di partecipazione: gratuito
“Linetti presenta in…stabile”
Dalle ore: 21.30
Luogo: Teatro della Murata – Mestre
di e con Maurizio Dal Corso
Quota di partecipazione: gratuito