I Luoghi del Carnevale

Il Carnevale a Venezia era un momento magico, che coinvolgeva tutta la città, era la "trasgressione" a tutte le regole sociali e dello Stato, era il soddisfare il bisogno tipico dell’uomo di abbandonarsi al gioco nell’ebbrezza della festa.

Mascherati in bauta o in uno dei tanti fantasiosi travestimenti i veneziani vivevano intensamente questo periodo. Le corti dei palazzi si aprivano alle feste, in tutti i campi, spettacoli e musica rallegravano i giorni e le notti.

Lungo le calli, per i canali, nei "liston" invasi da maschere il saluto era: "buongiorno siora maschera", l’identità personale, il sesso, la classe sociale non esistevano più , si entrava a far parte della grande illusione del Carnevale.

Campo San Polo

I Dogi Pietro e Giovanni Tradonico fondarono la chiesa di S. Paolo, volgarmente S. Polo, nell'anno 837. La chiesa di S. Polo era anticamente parrocchiale, ma nel 1810 si ridusse a succursale di S.M. Gloriosa dei Frari. Nel 1343, nel giorno di S....

Campo San Rocco

La chiesa di S. Rocco venne edificata a partire dal 1489 su disegno di Mastro Buono e venner terminata nel 1508 e fu solennemente consacrata da Alerio, Vescovo di Chisamo. Nel 1725, per opera di Scalfarotto, fu quasi completamente riedificata in...

Campo San Salvador

Si narra che in questo campo vi era un pozzo profondo con una vasca d'acqua dove i viandanti erano soliti legare i propri cavalli per abbeverarli in quanto con un decreto datato 29 febbraio 1287 M.V. era proibito percorrere la Merceria in sella...

Campo Santo Stefano

Meta di incontro tra le più amate dai veneziani, questo campo era luogo del famoso "liston" di Santo Stefano il pubblico passeggio che si teneva sopra un lastricato, posto nel mezzo del campo, che era ricoperto da un manto erboso....

Campo Santa Maria Formosa

La leggenda narra che la Beata Vergine apparve in questo luogo al vescovo S. Magno comandandogli di erigere una chiesa in suo nome. Questa nuova chiesa fu dedicata alla Purificazione della Beata Vergine, e il popolo la chiamò con il nome di...

Campo Santa Maria di Zobenigo

Il suo nome deriva dall'antica famiglia Jubanico che nell'anno 900 circa ne fu la fondatrice della chiesa di Santa Maria Zobenigo. Presso questo luogo pare che giungesse il tratto di mure fortificate, a guardia della città, fatte erigere dal...

Campo Santa Margherita

Campo S.Margherita è uno dei campi più caratteristici della città. Sede del mercato del pesce e delle erbe. Anticamente nella Fondamenta della Scoazzera, come risulta da una lapide, esisteva un ospedaletto o ospizio per la povera gente,...

Campo San Luca

Nell'anno 1721, come ci documenta i Registri dei Giustiziati venne decapitato e poi squartato un garzone della farmacia Vecchia in Campo San Luca, in quanto colpevole di aver ucciso e poi derubato una prostituta. Si pensa che per l'esistenza di...